Il caricamento dall’alto è ancora il metodo rapido e veloce più utilizzato per il riempimento di cisterne.

La movimentazione dei bracci di carico Zipfluid risulta molto semplice, grazie all’alta qualità degli snodi girevoli, che minimizzano gli attriti anche in presenza di alti momenti flettenti, e alla precisione dei sistemi di bilanciamento.

Oltre a ciò, i bracci di carico Zipfluid si distinguono per una serie di accessori che rendono l’operazione di trasferimento più sicura e allo stesso tempo più efficiente.
A titolo di esempio:

  • Sensore di livello, contro l’accidentale fuoriuscita di fluido per eccessivo riempimento
  • Sistema di recupero vapore, per evitare il rilascio di sostanze tossiche nell’aria
  • Tubo terminale telescopico, per prevenire schizzi e attività antistatica
  • Valvola anti-gocciolamento, per evitare perdita di sostanze corrosive
  • Sistemi di movimentazione remota (pneumatica, idraulica o elettrica), per garantire ancora maggior sicurezza all’operatore addetto al carico.

Bracci di Carico dall’Alto a Corto Raggio serie LA110

LA110 Braccio di carico dall'alto a corto raggio Zipfluid

I bracci di carico dall’alto sono tubazioni articolate auto-portanti usate per trasferire fluidi da serbatoi di stoccaggio a cisterne mobili, attraverso il boccaporto superiore.
La versione a corto raggio è usata quando l’automezzo può essere posizionato accuratamente.

  • Direttiva 94/9/CE (ATEX)
  • Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
  • Direttiva 97/23/CE (PED)
  • Standard API – ASTM – ANSI – TTMA

  • Temperatura di progetto: -15 / +65°C
  • Pressione di progetto: 10 bar
  • Pressione di collaudo: 15 bar
  • Massima Portata (*):
    • 2” >830 l/min
    • 3” >1900 l/min
    • 4” >2400 l/min
    • 6” >3500 l/min

(*) In accordo alle raccomandazioni della normativa CLC/TR 50404.
Per prodotti chimici si consiglia una portata inferiore

  • Versione destra, flusso dal basso, flangia di attacco ANSI 150
  • Doppio snodo di base style F-50 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Dispositivo di bilanciamento a molla di compressione
  • Valvola di erogazione in lega di alluminio, tipo stay-open
  • Leva di controllo a distanza della valvola di erogazione
  • Tubo portante in lega di alluminio
  • Snodo terminale style F-40 in lega di alluminio + tenute in FKM
  • Tubo terminale in lega di alluminio
  • Tazza raccogligocce in lega di alluminio

  • Tubi di lunghezze diverse
  • Diametri: da 2” a 6”
  • Altri materiali: CS (42CrMo4) – KCS – SS
  • Altre tenute: HNBR – FFKM – PTFE
  • Flangia di attacco: PN16 o altri standard
  • Versione: sinistra
  • Flusso: dall’alto
  • Valvola di carico tipo hold-open
  • Tubo portante telescopico
  • Tubo terminale telescopico
  • Tubo terminale a “T” o con deviatore di flusso
  • Snodi Split Type
  • Configurazioni speciali per temperature estese (-60/+200 °C))
  • Sistemi di riscaldamento fluido
  • Colorazioni personalizzate

  • Valvola di ritegno
  • Valvola rompi-vuoto
  • Spia visiva
  • Interruttore valvola di erogazione
  • Interruttore posizione verticale
  • Interruttore posizione di parcheggio
  • Blocco meccanico in posizione di lavoro
  • Blocco meccanico in posizione di parcheggio
  • Sensore anti-trabocco con impugnatura
  • Pulsante start/stop pompa
  • Attuazione pneumatica verticale
  • Attuazione pneumatica valvola
  • Colonna di supporto
  • Tubo terminale ad elevate portate in accordo alla normativa CLC/TR 50404
    (raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all’elettricità statica)

Bracci di Carico dall'Alto a Raggio Variabile serie LA120

LA120 Braccio di carico dall'alto a raggio variabile Zipfluid

I bracci di carico dall’alto sono tubazioni articolate auto-portanti usate per trasferire fluidi da serbatoi di stoccaggio a cisterne mobili, attraverso il boccaporto superiore.
La versione a raggio variabile consente una maggiore copertura dei punti di carico.

  • Direttiva 94/9/CE (ATEX)
  • Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
  • Direttiva 97/23/CE (PED)
  • Standard API – ASTM – ANSI – TTMA

  • Temperature di progetto: -15 / +65°C
  • Pressione di progetto: 10 bar
  • Pressione di collaudo: 15 bar
  • Portata Massima (*):
    • 2” >830 l/min
    • 3” >1900 l/min
    • 4” >2400 l/min
    • 6” >3500 l/min

(*) In accordo alle raccomandazioni della normativa CLC/TR 50404

  • Versione destra, flusso dal basso, flangia di attacco ANSI 150
  • Doppio snodo di base style F-50 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Tubo portante in lega di alluminio
  • Doppio snodo di base style F-50 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Dispositivo di bilanciamento a molla di compressione
  • Valvola di erogazione in lega di alluminio, tipo stay-open
  • Leva di controllo a distanza della valvola di erogazione
  • Tubo portante in lega di alluminio
  • Snodo intermedio style F-40 in lega di alluminio + FKM
  • Tubo intermedio in lega di alluminio
  • Tazza raccogligocce in lega di alluminio

  • Tubi di lunghezze diverse
  • Diametri: da 2” a 6”
  • Altri materiali: CS (42CrMo4) – KCS – SS
  • Altre tenute: HNBR – FFKM – PTFE
  • Flangia di attacco: PN16 o altri standard
  • Versione: sinistra
  • Flusso: dall’alto
  • Valvola di carico tipo hold-open
  • Tubo portante telescopico
  • Tubo terminale telescopico
  • Tubo terminale a “T” o con deviatore di flusso
  • Snodi split-on
  • Configurazioni speciali per temperature estese (-60/+200 °C))
  • Sistemi di riscaldamento fluido
  • Colorazioni personalizzate

  • Valvola di ritegno
  • Valvola rompi-vuoto
  • Spia visiva
  • Interruttore valvola di erogazione
  • Interruttore posizione verticale
  • Interruttore posizione di parcheggio
  • Blocco meccanico in posizione di lavoro
  • Sensore anti-trabocco con impugnatura
  • Pulsante start/stop pompa
  • Attuazione pneumatica valvola
  • Colonna di supporto
  • Tubo terminale ad elevate portate in accordo alla normativa CLC/TR 50404 (raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all’elettricità statica)

Bracci di Carico dall'Alto a Lungo Raggio LA130

LA130 Braccio di carico dall'alto a lungo raggio Zipfluid

I bracci di carico dall’alto sono tubazioni articolate auto-portanti usate per trasferire fluidi da serbatoi di stoccaggio a cisterne mobili, attraverso il boccaporto superiore.
La versione a lungo raggio consente la massima copertura dei punti di carico.

  • Direttiva 94/9/CE (ATEX)
  • Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
  • Direttiva 97/23/CE (PED)
  • Standard API – ASTM – ANSI – TTMA

  • Temperatura di progetto: -15 / +65°C
  • Pressione di progetto: 10 bar
  • Pressione di collaudo: 15 bar
  • Portata Massima (*):
    • 2” >830 l/min
    • 3” >1900 l/min
    • 4” >2400 l/min
    • 6” >3500 l/min

(*) In accordo alle raccomandazioni della normativa CLC/TR 50404

  • Versione destra, flusso dal basso, flangia di attacco ANSI 150
  • Snodo style F-20 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Sezione girevole in acciaio al carbonio
  • Doppio snodo di base style F-50 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Dispositivo di bilanciamento a molla di compressione
  • Valvola di erogazione in lega di alluminio, tipo stay-open
  • Leva di controllo a distanza della valvola di erogazione
  • Tubo portante in lega di alluminio
  • Snodo terminale style F-40 in lega di alluminio + tenute in FKM
  • Tubo terminale in lega di alluminio
  • Tazza raccogligocce in lega di alluminio

  • Tubi di lunghezze diverse
  • Diametri: da 2” a 6”
  • Altri materiali: CS (42CrMo4) – KCS – SS
  • Altre tenute: HNBR – FFKM – PTFE
  • Flangia di attacco: PN16 o altri standard
  • Versione: sinistra
  • Flusso: dall’alto
  • Valvola di carico tipo hold-open
  • Tubo portante telescopico
  • Tubo terminale a “T” o con deviatore di flusso
  • Snodi Split type
  • Configurazioni speciali per temperature estese (-60/+200 °C))
  • Sistemi di riscaldamento fluido
  • Colorazioni personalizzate

  • Valvola di ritegno
  • Valvola rompi-vuoto
  • Spia visiva
  • Interruttore valvola di erogazione
  • Interruttore posizione verticale
  • Interruttore posizione di parcheggio
  • Blocco meccanico in posizione di lavoro
  • Blocco meccanico in posizione di parcheggio
  • Sensore anti-trabocco con impugnatura
  • Pulsante start/stop pompa
  • Attuazione pneumatica verticale
  • Attuazione pneumatica valvola
  • Colonna di supporto
  • Tubo terminale ad elevate portate in accordo alla normativa CLC/TR 50404
    (raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all’elettricità statica)

Braccio di Carico dall’Alto con Recupero Vapori LA130V

LA130V Braccio di carico dall'alto con recupero vapori Zipfluid

I bracci di carico dall’alto sono tubazioni articolate auto-portanti usate per trasferire fluidi da serbatoi di stoccaggio a cisterne mobili, attraverso il boccaporto superiore.
La versione a lungo raggio consente la massima copertura dei punti di carico; in aggiunta, la versione con recupero dei vapori consente il ritorno degli stessi alla pensilina, attraverso una tubazione dedicata

  • Direttiva 94/9/CE (ATEX)
  • Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
  • Direttiva 97/23/CE (PED)
  • Standard API – ASTM – ANSI – TTMA

  • Temperatura di progetto: -15 / +65°C
  • Pressione di progetto: 10 bar
  • Pressione di collaudo: 15 bar
  • Massima Portata (*):
    • 2” >830 l/min
    • 3” >1900 l/min
    • 4” >2400 l/min
    • 6” >3500 l/min

(*) In accordo alle raccomandazioni della normativa CLC/TR 50404

  • Versione destra, flusso dal basso, flangia di attacco ANSI 150
  • Snodo style F-20 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Sezione girevole in acciaio al carbonio
  • Doppio snodo di base style F-50 in acciaio 42CrMo4 + tenute in FKM
  • Dispositivo di bilanciamento a molla di compressione
  • Loading valve in aluminum alloy, stay-open type
  • Leva di controllo a distanza della valvola di erogazione
  • Tubo portante in lega di alluminio
  • Snodo terminale style F-40 in lega di alluminio + tenute in FKM
  • Tubo terminale in lega di alluminio con cono di tenuta rivestito in gomma Hypalon
  • Tazza raccogligocce in lega di alluminio

  • Tubi di lunghezze diverse
  • Diametri: da 2” a 6”
  • Altri materiali: CS (42CrMo4) – KCS – SS
  • Altre tenute: HNBR – FFKM – PTFE
  • Flangia di attacco: PN16 o altri standard
  • Versione: sinistra
  • Flusso: dall’alto
  • Valvola di carico tipo hold-open
  • Tubo portante telescopico
  • Tubo terminale a “T” o con deviatore di flusso
  • Snodi split-on
  • Configurazioni speciali per temperature estese (-60/+200 °C)
  • Sistemi di riscaldamento fluido
  • Colorazioni personalizzate

  • Valvola di ritegno
  • Valvola rompi-vuoto
  • Spia visiva
  • Interruttore valvola di erogazione
  • Interruttore posizione verticale
  • Interruttore posizione di parcheggio
  • Blocco meccanico in posizione di lavoro
  • Blocco meccanico in posizione di parcheggio
  • Sensore anti-trabocco con impugnatura
  • Pulsante start/stop pompa
  • Attuazione pneumatica Up/down/stop/hold-down
  • Attuazione pneumatica valvola
  • Colonna di supporto
  • Tubo terminale ad elevate portate in accordo alla normativa CLC/TR 50404
    (raccomandazioni per evitare i pericoli dovuti all’elettricità statica)