Baia di carico per l'acido cloridrico- il caso Ballestra
Benvenuti alla scoperta di un progetto di cui siamo molto orgogliosi: la progettazione e produzione di una baia si scarico completa per Ballestra.
Qui scoprirai:
-
Le sfide di questo progetto
-
Le soluzioni che abbiamo ingegnerizzato
-
Il risultato ottenuto
Sei pronto? Procediamo!
Per questo progetto abbiamo collaborato con BALLESTRA , realtà di riferimento a livello globale nella progettazione e fornitura di tecnologie e impianti per food, feed, green fuels e chimica di base.
La sfida
Il cliente aveva la necessità di gestire in sicurezza il trasferimento di acido cloridrico (o acido muriatico).
L'uso più tipico dell'acido cloridrico è nel decapaggio dell'acciaio, dove rimuove ruggine, incrostazioni e impurità dalla superficie del metallo prima di ulteriori lavorazioni come la zincatura o la laminazione.
Altri usi importanti includono l'acidificazione dei pozzi petroliferi per migliorare la produzione di petrolio e gas, la produzione alimentare (ad esempio, la lavorazione dello sciroppo di mais, della gelatina e come acidificante) e il controllo del pH in vari settori industriali.
Si tratta di una soluzione incolore ma dal forte odore pungente, classificata tra le sostanze più pericolose per via della sua elevata corrosività: anche un contatto minimo con la pelle provoca gravi ustioni, mentre esposizioni ripetute causano dermatiti. Per queste ragioni, il sistema richiesto doveva essere progettato con particolare attenzione a sicurezza, affidabilità e robustezza.
Soluzioni tecniche

Abbiamo realizzato una loading bay completa, composta da:
- piattaforma fissa,
- due bracci di carico (destro e sinistro),
- scala pieghevole con gabbia di protezione,
- quadro di controllo locale,
- sistema di messa a terra.
Per garantire resistenza alla corrosione, entrambi i bracci sono stati rivestiti internamente in PTFE. Sono inoltre dotati di cilindri pneumatici e valvole attuate, che consentono movimenti automatici e controllati.
Il terminale di scarico è stato equipaggiato con un cono speciale in fibra di vetro, materiale scelto proprio perché non intaccato dall’acido cloridrico.
Il quadro di controllo locale, posizionato sulla piattaforma, gestisce entrambe le linee e consente di monitorare in tempo reale tutte le operazioni di carico.

Il risultato
Dopo l’installazione al collaudo finale l’impianto ha dimostrato prestazioni ottimali, rispettando pienamente i criteri di accettazione. Il cliente ha quindi ottenuto un sistema sicuro, affidabile e duraturo per la movimentazione di acido cloridrico
Conclusioni
Come usuale nei nostri progetti, anche in questo caso abbiamo unito l'ingegneria all'ergonomia, per fornire al cliente una soluzione sicura, innovativa, e user-friendly.
Vuou realizzare il tuo prossimo progetto con noi?